L’economia degli influencer in Cina: 3 fashion KOL da conoscere
Negli ultimi anni, i fashion blogger sono diventati attori fondamentali nel mondo della moda. Secondo i dati dell’iResearch Institute, nel 2022 l’economia degli influencer in Cina ha raggiunto un valore di circa 665,2 miliardi di dollari, con una crescita annua del 9,4%, superando di gran lunga l’incremento delle vendite al dettaglio e del PIL nazionale. Con le previsioni che, per questo 2025, indicano un’ulteriore espansione.
Dai primi fashion blogger attivi su Weibo e WeChat all’ascesa dei content creator su Douyin e Xiaohongshu, l’ecosistema degli influencer è cresciuto a braccetto con i social media, rendendo la competizione per l’attenzione del pubblico e le collaborazioni con i brand sempre più intense.
Jacob Cooke, co-fondatore e CEO di WPIC Marketing and Technologies, sottolinea come il successo di una campagna di marketing con i KOL dipenda dall’allineamento tra il tono dell’influencer e l’identità del brand.
Per le aziende, collaborare con influencer apprezzati dalle giovani generazioni è una strategia chiave per aumentare la visibilità, stimolare l’engagement e incrementare le vendite.
Carbonated Drinks Bye Bye – Il mix perfetto tra stile retrò e creatività virale
Nota per il suo video virale “Cambio outfit in bicicletta”, questa fashion blogger si distingue per la capacità di combinare stili di epoche diverse in look audaci e originali.
Adotta l’approccio Fitcheck, un formato interattivo che va oltre il semplice “ecco cosa indosso oggi” e coinvolge il pubblico chiedendo: “Come mi sta questo look?”.
I suoi video, tra transizioni a 360° in strada e cambi outfit in ascensore, uniscono dinamismo, storytelling e tendenze, il tutto accompagnato da musiche ritmate che catturano subito l’attenzione.
Ha da poco collaborato con celebrità come Ouyang Nana e Zhou Dongyu durante le fashion week, rafforzando ulteriormente il suo impatto sulla scena moda.
Cacien, dalla musica alla moda con uno stile trasgressivo
Diventata popolare grazie al talent show “Rap for Youth” competizione rap cinese, Cacien ha ampliato il suo raggio d’azione fino a diventare un’influencer seguita anche nel mondo fashion.
Nota anche come la “Principessa dell’aglio” per una sua simpatica abitudine, è apprezzata per la sua versatilità: non si limita a un’estetica unica, ma mescola influenze hip-hop, jazz e pop in uno stile personale e riconoscibile.
La moda, per lei, è una forma di espressione tanto quanto la musica. Predilige abiti vivaci e accessori audaci, puntando su look che lasciano il segno.
Le sue collaborazioni includono una capsule collection con il brand Yvmin e una sfilata per l’etichetta d’avanguardia Windowsen alla Shanghai Fashion Week.
Vincent Special 6, competenza e ironia nella moda
Vincent Special 6 è un fashion blogger celebre per le sue analisi taglienti e il tono ironico. Ha conquistato il pubblico su Douyin grazie a recensioni di sfilate, focus su designer emergenti e storytelling sui brand.
A differenza di altri influencer, preferisce restare dietro le quinte: la sua voce e il suo punto di vista diventano i veri protagonisti dei contenuti.
Oltre a creare video educativi e d’intrattenimento, si è aperto a formati interattivi come live streaming e tavole rotonde con ospiti. In una di queste occasioni ha dialogato con lo stilista Junyang, offrendo un’inedita prospettiva sul dietro le quinte dell’industria della moda.
Con la sua competenza e il suo approccio critico, Vincent si è affermato come una delle voci più autorevoli nella fashion community cinese.
Il futuro degli influencer della moda e dei KOL in Cina
L’universo degli influencer in Cina è in piena evoluzione. Figure come Carbonated Drinks Bye Bye, Cacien e Vincent Special 6 stanno riscrivendo le regole del fashion marketing, influenzando gusti, tendenze e acquisti.
Per i brand, comprendere il pubblico, lo stile e la nicchia di ogni influencer è fondamentale per instaurare partnership efficaci. Che si tratti di stile virale, contaminazioni musicali o analisi esperte, la collaborazione giusta può fare la differenza.
Con un mercato che si avvia a superare il trilione di dollari, il ruolo dei fashion KOL sarà sempre più centrale nel dialogo tra marchi e consumatori cinesi.
(Informazioni tratte da Jing Daily)
L’evoluzione del mercato cinese: tutto ciò che c’è da sapere per la tua realtà
Sei un imprenditore interessato ad aprire la propria attività in Cina? Vuoi sapere tutto sulle tendenze del mercato cinese e sul ruolo dei KOL nel marketing cinese contemporaneo?
Il team di China House è qui per aiutarti: contattarci è il modo migliore per entrare in questo mondo così lontano!